Mamoiada
Irgoli
Orosei
Sa Prama, Cala Liberotto
Sa Prama, Cala Liberotto
Musica tradizionale sarda, ma con una formula differente da quella più classica fatta di un solo strumento, di solito l’organetto e le launeddas.
Una band radicata tra le colline dell’alto Monferrato e l’Appennino alessandrino, dal sapore aspro e stuzzicante, come suggerisce il nome che ha saputo occupare un posto di rilievo nel mondo del bal folk e dintorni.
Un trio composto da tre polistrumentisti eclettici provenienti da tre regioni d’Italia intrise di storia e folklore – Sardegna, Calabria e Puglia – che si propone come un ponte sonoro tra passato e presente, tra radici e orizzonti lontani. Un crocevia di suoni e culture dal cuore del Sud Italia.
Jaume Parra è un giovane fisarmonicista che ha iniziato a suonare la fisarmonica all’età di 12 anni grazie all’ispirazione del suo più grande maestro, Kepa Junkera.
Nato 8 anni fa dal desiderio gruppo musicale BALLADE BALLADE BOIS, in collaborazione con ll’associazione TUNDU SU BALLU, di proporre un Festival unico nel suo genere, Dantzas è un’esperienza tutta da vivere, per scoprire la Sardegna, la sua danza e la sua musica tradizionale in maniera autentica e coinvolgente e per incontrare danze e musiche tradizionali di culture diverse provenienti da tutta Europa.
Una settimana residenziale nel Golfo di Orosei e in altre località della Sardegna, in un clima conviviale caratterizzato dall’accoglienza del popolo sardo, durante la quale conoscere persone, culture, danze e musiche tradizionali di tutta Europa.