Orosei
Nuoro
Lodine
Sa Prama – Cala Liberotto
Sa Prama – Cala Liberotto
Il Festival itinerante ha come base il campeggio di Sa Prama a Cala Liberotto ma prevede 3 serate di stage e concerti ad Orosei, Nuoro e Lodine.
Ogni tappa del Festival prevede la possibilità di frequentare stage di danze sarde del paese ospitante e danze proposte dagli artisti ospiti, un concerto finale e la possibilità di gustare i piatti tipici locali.
Gli spostamenti possono essere effettuati in maniera autonoma con mezzi propri oppure con un pullman da 30 o 52 posti messo a disposizione dall’organizzazione (servizio a pagamento su prenotazione e saldato al momento dell’arrivo al festival)
Il punto di partenza sarà il campeggio, l’orario sarà comunicato all’accoglienza del festival.
L’orario di ritorno sarà legato alla fine della manifestazione nelle varie tappe, e il pullman avrà come destinazione l’ingresso del campeggio.
E’ possibile prolungare l’esperienza del Festival estendendo la permanenza a “Sa Prama” fino a martedì 10 settembre per altri due giorni di vacanza all’insegna del mare e del relax, con la possibilità di partecipare ad ulteriori stage di danze sarde, concerti in acustica in pineta e spiaggia in un clima di convivialità.
Lunedì 9 è prevista una cena tipica sarda nella pineta affianco al campeggio per tutti i festivalieri, offerta dall’organizzazione.
Martedì 10 invece la cena sarà per i partecipanti al corso di cucina sarda del pomeriggio, con il cibo prodotto nel laboratorio.
(Ogni partecipante può invitare solo 1 persona)