DANTZAS 2025

Gli artisti


Anche quest’anno, Dantzas accoglie sul suo palco artisti straordinari che attraversano i confini e le epoche con la forza della musica tradizionale e del bal folk.
Dalla Catalogna al Piemonte, passando per il cuore del Sud Italia, ogni gruppo porterà una voce unica, radicata nel proprio territorio ma aperta all’incontro e alla contaminazione. Preparati a lasciarti trasportare da sonorità inedite, strumenti antichi e nuove visioni.

Banda Brisca – Bal folk

Piemonte

Sito web: www.bandabrisca.it

Una band radicata tra le colline dell’alto Monferrato e l’Appennino alessandrino, dal sapore aspro e stuzzicante, come suggerisce il nome. Una proposta a ballo tra le più convincenti ascoltate, un gruppo che ha saputo occupare un posto di rilievo nel mondo del bal folk e dintorni, spaziando e spopolando dalle regioni del mezzogiorno d’Italia ed in Europa.
L’approccio spontaneo e stimolante fatto di passione per la musica e senso della scena. Non un semplice bal folk, uno spettacolo ricco di humor, che coinvolge e sollecita ascolto e partecipazione. Una proposta strumentale e vocale altamente energetica. Ventiquattro anni di presenza nel mondo folk hanno permesso alla band di superare i 1200 concerti in tutta Europa.
All’attivo della BandaBrisca due CD.

BandaBrisca è anche associazione culturale che sviluppa iniziative sulla danza tradizionale.
Organizza da anni i festival “Terra e Vino”, “BelinBal”, collabora all’organizzazione del festival “Dantzas” in Sardegna, all’”Appennino Folk Festival” ed è membro attivo dell’organizzazione “Gran Bal Trad”.

Artisti:
Bernardo Beisso: voce, chitarra, basso, cajun
Andrea Capezzuoli: organetto, voce
Jacopo Soler: flauto traverso, voce
Rosy Traverso: danza
Cecilia Bisio: danza

Ballade Ballade Bois

Sardegna

Il gruppo dei Ballade Ballade Bois nasce nel 2009 da un’idea di Carlo Boeddu, con l’intento di far ballare le piazze a ritmo di musica tradizionale sarda, ma con una formula differente da quella più classica fatta di un solo strumento, di solito l’organetto e le launeddas.

 

Da allora trasmettono la passione per la musica e i balli sardi tra i danzatori di tutta Europa grazie alle numerose partecipazioni a Festival e workshop internazionali.

 

A Dantzas sono i padroni di casa e con l’entusiasmo e la passione che li caratterizza sapranno coinvolgere tutti i partecipanti con i loro strumenti e le loro voci.

Artisti:

Carlo Boeddu: organetto
Carlo Crisponi: voce
Fabrizio Bandinu: chitarra e mandola
Gianmichele Lai: trunfa, voce
Giuseppe Cillara: cajón

Iskaria

Italia

Iskraría: un crocevia di suoni e culture dal cuore del Sud Italia. Questo trio, composto da tre polistrumentisti eclettici provenienti da tre regioni d’Italia intrise di storia e folklore – Sardegna, Calabria e Puglia – si propone come un ponte sonoro tra passato e presente, tra radici e orizzonti lontani. Iskraría non si limita a riproporre i repertori tradizionali delle loro terre d’origine; piuttosto, li esplora con occhio attento e orecchio curioso, svelandone le intime connessioni, le consonanze nascoste, le vibrazioni che riecheggiano da una regione all’altra.

Il concerto di Iskraría è un viaggio immersivo nella ricchezza sonora di queste tre culture, un’indagine sulle radici comuni che le legano e, al contempo, una coraggiosa fusione con i linguaggi musicali del Mediterraneo e del bal folk europeo.

Immaginate un racconto che si dipana tra le voci evocative dei canti sardi e calabresi, intrisi di malinconia e passione, e l’incontro inaspettato con i ritmi dell’Andalusia e le melodie dei Balcani. Sentite la spinta irresistibile che sale dai piedi, guidata dal Sonu a ballu dell’Aspromonte, dai ritmi ancestrali dei balli sardi e dalla pizzica-pizzica delle Puglie, un invito alla danza e alla condivisione.

Iskraría, con la loro musica, traghetta gli archetipi di questo mondo sonoro millenario nel contemporaneo, donando nuova linfa vitale a tradizioni secolari e creando un linguaggio musicale originale e profondamente suggestivo. Un’esperienza musicale che trascende i confini geografici e temporali, un invito a scoprire la bellezza e la potenza del folklore rivisitato con creatività e rispetto.

Artisti:

Domenico Celiberti (Andria – Bari)

Mico Corapi (Gioiosa Ionica – Reggio Calabria)

Simone Pistis (Lanusei – Ogliastra)

Jaume Parra

Catalogna / Paesi Baschi

Jaume Parra (Badalona, ​​22 aprile 2002).

È un giovane fisarmonicista che ha iniziato a suonare la fisarmonica all’età di 12 anni grazie all’ispirazione del suo più grande maestro, Kepa Junkera.

Jaume si è nutrito di due culture diverse: quella catalana (la sua terra natale) e quella basca, ma ama anche trarre ispirazione e imparare da diverse tradizioni musicali ovunque vada, tra cui la Sardegna.

Attualmente è compositore e sta lavorando all’incorporazione del quinto dito, una tecnica rara nella fisarmonica diatonica a due file.

Iscriviti a Dantzas 2025 per trascorrere 5 giorni tra danze, musica e bellezza in Sardegna.